LA NOSTRA STORIA
Scopri di più sull'Amministrazione Ciardi

La nascita dell'azienda
L’azienda nasce durante la seconda metà del XV secolo grazie ai conti Gorgo di Vicenza.
​
La famiglia nobiliare costruisce contemporaneamente anche un’imponente villa dalla quale, successivamente, prenderà il nome il paese: Villa Vicentina.
Marianna Bonaparte (1777-1820)
Nel 1818 la Granduchessa di Toscana Marianna Bonaparte detta "Elisa" rileva la villa dei conti Gorgo.
​
Inizialmente la utilizza come residenza estiva. Successivamente, invece, vi si stabilisce in pianta stabile. Verrà a mancare poco tempo dopo.


Elisa Baciocchi (1806-1869)
In seguito alla morte di Marianna, la figlia Elisa Baciocchi detta "La Napoleona" decide di ristrutturare La Commenda (nel vicino comune di Ruda) e sviluppare l’azienda agricola appartenuta ai Gorgo.
Curiosità : La Commenda
La Commenda si trova nel comune di Ruda. Oggi purtroppo è ridotta ad un rudere, ma ha alle spalle un passato molto importante.
​
Viene eretta tra XII e XIII secolo e utilizzata come rifugio per crociati e pellegrini.
​
Cade successivamente in decadenza per poi conoscere un nuovo periodo di prosperità con l'arrivo della famiglia Bonaparte.
​
Viene infatti ampliata e trasformata in una villa lussuosa.
Nel corso degli anni ospita vari personaggi di spicco, tra i quali anche Louis Pasteur.


L'epoca Bonaparte
L’azienda conosce un periodo di grande sviluppo sotto la famiglia Bonaparte, in particolar modo con Napoleone III e l’imperatrice Eugenia.
​
Diventa infatti la più grande azienda agricola del Friuli con migliaia di ettari messi a seminativo, vigneto e bosco e con una produzione di 10000 ettolitri di vino.
​
Viene introdotta anche la produzione di spumante brut (spedito e successivamente imbottigliato dalla ditta Cora di Asti), vermut e ribes.
Curiosità : Louis Pasteur
Napoleone III e l’imperatrice Eugenia decidono di far soggiornare il celebre scienziato Louis Pasteur (convalescente da una malattia) presso la Commenda.
Durante la sua permanenza si dedica allo studio dei lieviti del vino e della birra, nonché alle malattie del bacco da seta.


Alessandro Ciardi
Alessandro Ciardi, enologo e tecnico agricolo all’avanguardia, riceve dai Bonaparte l’incarico di gestire e sviluppare l’azienda soprattutto dal punto di vista vitivinicolo.
​
Conclusa la Prima Guerra Mondiale la famiglia Bonaparte perde l’interesse nell’azienda e gli affida il compito di venderla.
​
Nel 1919 Ciardi decide di rilevare la villa, il centro aziendale e una porzione di terreno: nasce l’Amministrazione Ciardi.
​
Nel 1933 la proprietà passa alla figlia Alessandra Ciardi, poi nel 1983 alla nipote Silvia Bocini e nel 2007 a Maurizio Waschl (figlio di Silvia).
Curiosità : Festa dell'annessione all'Italia
Nel dicembre del 1922 vengono celebrati i festeggiamenti per l'annessione all'Italia nel cortile dell'Amministrazione Ciardi.
​
Alla festa partecipano molti degli abitanti di Villa Vicentina e dei paesi limitrofi. Sono inoltre presenti varie autorità importanti e conosciute dell'epoca.
​
Per l'occasione viene anche fatta suonare una banda e allestita una pista da ballo per rendere più memorabile la cerimonia.


Ciardi Wines Oggi
Oggi l'Amministrazione Ciardi è gestita da Maurizio (discendente di Alessandro Ciardi), dalla moglie Francesca, dal figlio Andrea e nel futuro anche dal secondo figlio Emanuele (studente).
Nel 2022 è stato fatto un rebranding dell'azienda rimodernizzando il logo e variando il nome dell'attività in Ciardi Wines.
​
Il loro obiettivo è quello di portare avanti la storica attività di famiglia, distinguendosi per la qualità dei loro prodotti, per l'economicità degli stessi e per il legame umano che questa azienda riesce ad instaurare con i propri clienti e con i propri dipendenti.
​
AMORE. FAMIGLIA. PASSIONE. STORIA:
AMMINISTRAZIONE CIARDI
Ti piace la nostra storia?
Che cosa stai aspettando?!
Vieni a trovarci!