CIARDI WINES
Vinificazione - Maturazione Vini

Vinificazione Bianchi
Le uve bianche vengono raccolte una volta raggiunto il livello di maturità ottimale, verificato tramite vari campionamenti eseguiti nei vigneti in modo preciso e seriale. Vengono poi sofficemente pressate e in seguito vinificate secondo metodi e tecnologie moderni in vasche d'acciaio termoregolabili che si trovano nella parte alta della cantina.
​
La scelta di sfruttare delle tecniche innovative per svolgere la fermentazione non impatta negativamente sul forte legame che l'azienda ha con la propria storia, ma ha l'obiettivo di integrare e migliorare ulteriormente le tecniche utilizzate in passato, che rimangono sempre di fondamentale importanza per l'Amministrazione Ciardi.
​
Ancora oggi, infatti, viene utilizzata la ricetta di Alessandro Ciardi (il fondatore) che si basa sull'ossigenazione controllata dei mosti in alcune fasi cruciali del processo fermentativo.
Vinificazione Rossi
Anche per le uve rosse vengono eseguiti svariati campionamenti in modo da raccoglierle una volta raggiunto il livello di maturazione ottimale. Avvenuto il conferimento in cantina vengono poste in fermentini d'acciaio termoregolabili (parte alta della cantina) dove poi saranno vinificate.
​
Durante la fermentazione vengono effettuate diverse operazioni tra le quali i rimontaggi all'aria e il délestage.
Grazie a queste tecniche perfezionate con il passare degli anni e ad un'attenta gestione delle temperature i mosti, durante i giorni di macerazione, acquistano molte sostanze positive dalle vinacce/bucce, tra le quali aromi, antociani e tannini.
​
Successivamente viene effettuata la svinatura (separazione del mosto dalle vinacce). La data per svolgere questa operazione viene decisa in base all'esigenza del singolo mosto, che viene quotidianamente degustato.
​
Una volta avvenuta la separazione, le vinacce vengono pressate in modo da ottenere un'ulteriore frazione liquida contenente un'elevata concentrazione di sostanze positive.
​
Infine i mosti vengono messi in altre vasche a completare la fermentazione.


Maturazione - Stoccaggio
Una volta terminata la fermentazione i vini, sia bianchi che rossi, vengono progressivamente trasferiti nella parte bassa della cantina (che si trova sottoterra) e travasati periodicamente. Le date dei travasi vengono stabilite in seguito alle frequenti degustazioni volte a controllare il processo evolutivo dei vini.
​
Terminato il periodo dei travasi (fine dicembre solitamente), i vini vengono lasciati riposare e maturare in vasca.
​
Questa parte di cantina, essendo interrata, ha la caratteristica di mantenere l'ambiente a delle temperature ottimali per il vino senza alcun bisogno di raffreddamento artificiale nei periodi più caldi.
​
L'Amministrazione Ciardi per la maturazione dei propri vini, inoltre, utilizza volutamente delle vasche di cemento e non d'acciaio in modo da favorire il naturale processo di maturazione ed evoluzione del prodotto, senza intervenire artificialmente in alcun modo (ad esempio sulla temperatura delle vasche). Infatti il cemento consente di mantenere le temperature tra i 13°C e i 17°C durante tutto l'anno.
​
Terminato il periodo di maturazione che varia in base alla qualità e alla vasca, i vini vengono filtrati, lasciati riposare ancora per qualche settimana ed infine commercializzati.